Bonini (Cgil): il lavoro autonomo è cresciuto nei settori bancario e assicurativo

Bonini (Cgil): il lavoro autonomo è cresciuto nei settori bancario e assicurativo

Milano – Partecipando al seminario dedicato a “Come cambia il lavoro nel settore finanziario e assicurativo”, il segretario della Camera del Lavoro Massimo Bonini, ha analizzato alcuni preoccupanti dati. “Avanzano nuovi modelli organizzativi nei settori bancario e assicurativo e cambia la fotografia del lavoro”, posta il sindacalista sui social. “Sono dati impressionanti quelli che dicono che in 10 anni il lavoro autonomo in questi settori è passato dal 6 al 21% e i contratti stabili sono diminuiti fino all’84% partendo dal 95%. Questi settori influenzano il mercato del lavoro in generale. Non è un caso che già nel 2019 a Milano denunciammo che calavano i contratti stabili a favore di autonomi e tempi determinati. Mai successo prima nella storia.  La pandemia accelera ancora una volta i processi e molte aziende stanno ancora spingendo in questa direzione. Per dirla in breve i grandi colossi bancari e assicurativi scaricano sui lavoratori buona parte dei rischi di impresa peggiorando le condizioni dei lavoratori.  Lavoratori che non hanno salari da liberi professionisti, non sono certo ricchi e benestanti, sono senza diritti e tutele.  Così le condizioni di vita a Milano diventano difficili.  Non solo terziario povero ma anche il terziario ricco spinge verso il basso.  Solo con un progetto di forte investimento nella coesione sociale possiamo attenuare l’aumento di queste disuguaglianze.  Questa non è innovazione e nemmeno una condizione fa smart city moderna e globale.  Mi pare più tendere verso una bad city. Noi siamo per la smart society in una smart city.  La società intelligente che parte dalle condizioni di lavoro di qualità, stabile, sicuro in contesti di rispetto delle regole contrattuali per costruire una vita di qualità”, conclude Bonini.

LEGGI ANCHE: Mascherine all’aperto, stop all’obbligo nelle zone bianche. Ma in alcune situazioni sono ancora necessarie