Milano – Vaillant Italia riconferma il suo impegno a contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente, e in particolare al miglioramento della qualità dell’aria, annunciando oggi alcuni importanti traguardi e nuove iniziative che consolidano la strategia di sostenibilità intrapresa con il programma The Green Evolution, il progetto di responsabilità sociale dell’azienda che prevede una serie di azioni promosse da Vaillant sia internamente che nell’ambito della comunità locale in cui opera. Protagonista storico del settore del comfort domestico, le cui potenzialità in tema di efficienza energetica e riduzione dell’impronta di carbonio risultano significative, Vaillant Italia ha tenuto oggi un evento dal titolo “Scegliamo l’aria pulita” dedicato alla sfida globale che le città sono chiamate ad affrontare per arginare il processo di cambiamento climatico in atto e diminuire la concentrazione di gas climalteranti nell’atmosfera. All’incontro, moderato da Alessandro Marenzi, Vicedirettore di Sky TG24, hanno partecipato Renato Mannheimer, membro del comitato scientifico Eumetra, Stefano Boeri, architetto e urbanista, Risto Linturi, futurologo, e Gherardo Magri, AD di Vaillant Italia. Nel corso dell’evento, Vaillant ha condiviso i significativi obiettivi di riduzione dell’impronta di carbonio dell’azienda conseguiti attraverso un processo di trasformazione e innovazione focalizzato su tre principali aree di intervento: l’incremento dell’efficienza energetica, la produzione e l’utilizzo di energia pulita e il risparmio di risorse. L’impegno assunto da Vaillant come missione aziendale verso la salvaguardia dell’ambiente si articola in una serie di azioni concrete che vedono la filiale italiana al centro di importanti investimenti. Negli ultimi 5 anni la sede milanese ha visto una significativa trasformazione nell’ambito dell’efficienza energetica, con grande attenzione alla relazione edificio–impianto. Questo costante processo migliorativo ha permesso nel 2019 una sostanziale ottimizzazione dei consumi di energia pari a una riduzione di 18 tonnellate di CO2 prodotte (19% del totale della riduzione dell’impronta di carbonio ad oggi conseguita dalla filiale italiana). L’installazione di un impianto fotovoltaico ha consentito di generare, sempre nel 2019, 121 MWh, coprendo gran parte dei consumi della sede di Vaillant Italia con l’utilizzo di energia pulita. Inoltre, grazie al rinnovamento del 20% della flotta aziendale con veicoli ibridi a basso impatto, l’azienda ha avviato una graduale transizione alla mobilità green. L’impatto registrato complessivamente sull’impronta di carbonio equivale ad una diminuzione di 72 tonnellate di C02 (74% del totale).