Milano – “Accogliamo con favore l’invito ad una interlocuzione con Regione Lombardia e rilanciamo insistendo sull’importanza di coinvolgere tutti i soggetti di rappresentanza”. A dirlo Elena Lattuada, segretario generale Cgil Lombardia, in risposta all’invito al confronto del vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, oggi al convegno dedicato alla ricerca sulla sostenibilità economica e finanziaria dell’industria lombarda promossa da Cgil e Fiom Lombardia con la collaborazione dell’associazione Està. “Tutte le parti sociali – ha detto Lattuada – devono confrontarsi per capire l’orientamento e le necessità sul versante innovazione, sulla qualità, la sostenibilità e i tempi dell’impresa: c’è un problema di velocità delle decisioni, ma anche di nascita e morte repentine delle imprese. Le startup sono certo uno dei volani della nostra economia, ma non l’unica. È fondamentale sostenere la tradizione manifatturiera esistente in Lombardia e in Italia”. La ricerca Fiom-Cgil fa luce anche sul rapporto tra salari e profitto dell’impresa. “Laddove si sostiene il valore del capitale umano e i livelli di riconoscimento professionale sono alti, aumenta la redditività dell’impresa”, ha sottolineato Elena Lattuada. “Non è solo un problema di contrattazione, ma di scelte delle imprese rispetto al segmento di produzione in cui vogliono stare, se a bassa o alta professionalità”. Per il segretario generale Cgil Lombardia l’industria lombarda e tutti gli altri settori produttivi hanno bisogno di competenze tecniche, ma non solo. “È importante accrescere il tasso di scolarità media. Le persone non stanno al passo se non hanno le competenze di base. Nelle crisi aziendali le politiche attive funzionano se di base le persone hanno conoscenza sufficiente per poter stare nel mercato che cambia. Il ruolo delle parti sociali sulla formazione permanente è ancora troppo poco condiviso: sono un patrimonio comune, non solo dell’impresa. È giunta l’ora di usare una logica congiunta sulla formazione, non può essere una scelta unilaterale delle singole imprese”. La ricerca presentata oggi è disponibile sul sito della Cgil Lombardia: https://www.cgil.lombardia.it/dati-e-ricerche/