Milano – Gli imprenditori al centro. Questo è il focus su cui si fonda l’edizione milanese di TTT – Tourism THink Tank, che con un sottotitolo vincente e coinvolgente, vuole toccare le corde più delicate di un settore tanto vitale per l’economia regionale. L’evento, in partnership con UniCredit e Unioncamere Lombardia, aprirà su invito esclusivo le porte della Tree House di Palazzo UniCredit, in Piazza Gae Aulenti a Milano mercoledì 19 Giugno 2019. Il format, ideato da Andrea Camesasca e sviluppato da Lariofiere dal 2013, si è evoluto nel tempo, incontrando e mettendo in relazione operatori, professionisti, formatori, territori sempre in un’ottica di innovazione e sperimentazione.L’edizione 2019 parte dagli ottimi risultati dell’anno precedente, che hanno visto il Fattore Umano esploso in un UniCredit Pavillion gremito di ospiti; l’anno è proseguito poi con ben due eventi tagliati su misura dei territori, con una tappa a Gravedona ed Uniti e una tappa in Valsassina. Ciò ha evidenziato quanto il format sia flessibile ed adattabile: il TTT quindi cambia pelle, mettendo tra i banchi le istituzioni che staranno ad ascoltare la voce di chi con il turismo ci vive. A questo punto il TTT non è più solo un contenitore ma una vera a propria arena, dove 10 imprenditori dovranno rispondere in 10 minuti a 3 domande chiave: qual è la storia dell’azienda? Qual è il progetto vincente e l’elemento chiave per raggiungere il successo? Quali sono le criticità del settore per poter essere realmente competitivi? Ritmo serrato, domande dirette e risposte operative, il tutto moderato da un incalzante Andrea Camesasca, che a fine lavori girerà i quesiti più salienti al pubblico, per individuare finalmente degli obiettivi concreti per il miglioramento del settore. Tra i business man del turismo, Fabio Dadati, neo presidente di Lariofiere, che porterà la sua esperienza di imprenditore che ha investito nel territorio lecchese. Una visione d’insieme verrà data sia da UniCredit, basata su dati economici che possano offrire uno spaccato autentico del grado di sviluppo e crescita del turismo lombardo, che da Travel Appeal, che tratterà le tematiche della reputazione sul web, la valorizzazione dei dati presenti online e della loro analisi in funzione del vantaggio competitivo aziendale. Il vero spettacolo però si avvierà con gli imprenditori, che come gladiatori esporranno ad una platea selezionata le loro esperienze nel campo alberghiero, dell’intermediazione, dei servizi e dell’intrattenimento. Perché le idee vincenti nascono sempre dagli uomini, che sono il Capitale Intangibile nelle Imprese del Turismo. Tra il pubblico le più importanti autorità del settore tra cui Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo di ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo, Lara Magoni, Assessore Regionale al Turismo, Moda e Design, che saranno interrogati su progetti, programmi, criticità, domande esposte da uomini di business del calibro di Domenico Pellegrino, CEO Bluvacanze, e Oreste Primatesta, proprietario di Lago d’Orta Hotels e “scopritore” di un allora giovane e talentuoso chef che porta il nome di Antonino Cannavacciuolo.