Milano – Dal 3 al 9 giugno 2019 torna Milano PhotoWeek, un palinsesto diffuso che coinvolge ogni quartiere della città per tutta la settimana, promosso e coordinato da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura in collaborazione con ArtsFor_. Oltre 150 appuntamenti per vedere, capire, scoprire, sentire, provare la fotografia, dal centro alla periferia. Musei, archivi, gallerie, laboratori, scuole, agenzie, collettivi offrono una ricca programmazione legata al mondo dell’immagine, tra mostre, incontri di approfondimento, visite guidate speciali, workshop, progetti editoriali, proiezioni, film e attività per i più piccoli. Con uno spirito inclusivo per coinvolgere pubblici diversi: appassionati e addetti ai lavori, bambini e famiglie, cittadini e turisti di tutte le età. In un momento storico in cui tutti parlano e usano la fotografia, Milano PhotoWeek è l’occasione per riflettere e guardare insieme al futuro. Ogni giorno, un calendario di appuntamenti speciali appositamente ideati per MPW, a cui si aggiunge un’intensa programmazione di iniziative raccolte tramite open call, per un reale coinvolgimento della città e dei cittadini. Dalle fotografie storiche alle biografie dei grandi maestri, dalle proposte dei giovani talenti alle immagini del mondo della moda e dell’architettura, dalla satira politica alla riflessione sulle nuove tecnologie al reportage: tanti temi, tante storie da coprire grazie a Milano PhotoWeek. Occasioni per riflettere sull’attualità: prosegue la collaborazione con “Internazionale” grazie a un progetto tra fotografia e cinema; “Realpolitik” e“Masquerade Party” del collettivo Cesura con Music Innovation Hub negli spazi di BASE Milano; Molly Matalon e Caroline Tompkins da Micamera; “Surrogati”, ospitata da Osservatorio Fondazione Prada; “Capire il cambiamento climatico”, presso Museo di Storia Naturale; video e foto di Giovanni Hänninen e Alberto Amoretti, in un appartamento ALER. Mostre per approfondire la ricerca dei protagonisti della fotografia, tra cui Lelli e Masotti a Palazzo Reale; Roger Ballen presso Fondazione Sozzani; Bob Krieger a Palazzo Morando; “Magnum’s First. La prima mostra di Magnum” al Museo Diocesano; Massimo Sestini da Forma Meravigli; Liu Bolin da MUDEC. Performance sorprendenti sul palcoscenico di Teatro Burri (Teatro Continuo) con “Loro (Them)” di Krysztof Wodiczko. Incontri speciali, al Castello Sforzesco per scoprire la raccolta Achille Bertarelli; da Contrasto Galleria per il progetto “Doppie Visioni” e da Frigoriferi Milanesi alla scoperta di Simenon fotografo, ma anche visite guidate esclusive, da Pirelli HangarBicocca con “La fotografia: un linguaggio dell’arte”.