Gruppo Cap, investimento di oltre 95 milioni di euro sul territorio

Milano – Oltre 95 milioni di euro di investimenti in infrastrutture, 10 milioni in più rispetto al 2107, che hanno generato un valore economico di oltre 259 milioni di euro distribuito agli stakeholder, il 10% in più rispetto all’anno precedente (235 milioni). Sono questi i dati salienti che emergono dalla Dichiarazione di carattere non Finanziario (DNF) 2018 di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. “Fare impresa in maniera sostenibile significa per Gruppo CAP condividere con il territorio e gli stakeholder il valore prodotto grazie alla propria attività industriale, spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. Un approccio che ha caratterizzato tutti i 90 anni di storia dell’azienda, che fa leva sulla sensibilità per anticipare i bisogni delle persone e aumentare il benessere e la fiducia nel territorio, sulla resilienza negli asset, nella governance e nella gestione, per proteggere un bene essenziale per la vita come l’acqua, e sull’innovazione nel mercato, anticipando le regole e alimentando la nostra capacità di fare rete”. Quest’anno il bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP porta con sé due novità, sia nell’approccio che nella metodologia: integra il bilancio ambientale e adotta una nuova impostazione dei contenuti che, diversamente dalla classica suddivisione per stakeholder, si focalizza su un nuovo approccio strategico alla sostenibilità, declinata su tre pilastri: sensibili, resilienti e innovatori, che vanno a descrivere le rispettive aree di intervento, per rispondere concretamente alle sfide di sostenibilità attuali e future, suddivise a loro volta in nove aree di impatto e di interesse per il Gruppo.