Innovazione, internazionalizzazione e mercato dei capitali, nuove frontiere per la crescita

Milano – Incontro in Camera di commercio, a Palazzo Turati in via Meravigli, promosso da UBI Banca e quotidiano Il Giorno in collaborazione con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dedicato a: Innovazione, internazionalizzazione e mercato dei capitali, nuove frontiere per la crescita. Intervenendo al dibattito Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha detto: “Oggi ospitiamo un convegno importante che mette a fuoco i tre punti nodali della crescita: innovazione, internazionalizzazione e mercato dei capitali. La nostra imprenditoria, come sappiamo, è costituita per il 90 per cento da micro, piccole e medie imprese, che hanno un bisogno urgente di strutturarsi maggiormente. Perché è sulle loro spalle che si gioca la ripresa economica italiana. E proprio il tema complesso del mercato dei capitali è centrale perché è la via che permette alle pmi di crescere, di innovarsi, di competere a livello internazionale”. Mentre  Carlo Edoardo Valli, vice presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha puntualizzato: “Una partita quella dell’internazionalizzazione che va di pari passo con quella dell’innovazione, con la capacità delle nostre imprese di diventare più competitive nei prodotti e nei processi. Come Camera di commercio sosteniamo le PMI che investono nelle nuove tecnologie, note come IMPRESA 4.0, a partire dal Punto Impresa Digitale. Internazionalizzazione, Impresa 4.0, nuove tecnologie stanno ridisegnando il modo di fare impresa, i confini e le competenze dell’imprenditore”. Internazionalizzazione, superata la soglia dei 140 miliardi nell’anno 2018 per Milano Monza Brianza e Lodi, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Promos Italia. Una crescita del 5,6% rispetto ai 133 miliardi dello scorso anno, pari a 384 milioni al giorno. In particolare le esportazioni di 57 miliardi sono cresciute rispetto ai 55 miliardi dello scorso anno, +5,3%. Anche l’import di 83 miliardi è aumentato rispetto all’import di 78 miliardi dello scorso anno, +5,8%. Prevale Milano con 112 miliardi di scambi, +5,7%  poi Monza e Brianza con 18 miliardi, stabile e poi Lodi con 10 miliardi, +16,7%. Per export Milano vale 44 miliardi di euro circa (+6,4%), Monza Brianza 10 e Lodi 4 miliardi (+18,5%). L’export è guidato dal settore manifatturiero, soprattutto da macchinari (16,6% del totale), moda (13,5%), chimica (12,2%) e farmaceutica (10%). Nell’import computer e apparecchi elettronici (19,1% del totale). L’export di Milano, Monza Brianza e Lodi raggiunge soprattutto l’Unione Europea (25 miliardi su 57). Tra i principali Paesi partner Stati Uniti (quasi 6 miliardi), Germania e Francia (5 miliardi circa), Svizzera (4,5 miliardi). Raggiunge quasi i 3 miliardi anche l’export in Cina. Per import prevalgono Germania (17,4 miliardi) e Cina (9,2 miliardi). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia sui nuovi dati Istat per l’anno 2018.