Milano – Lo storico abito del “Rigoletto”, realizzato per l’omonimo adattamento andato in scena nel 1995 al Teatro alla Scala, dal 23 gennaio e per tutto il mese di febbraio sarà esposto all’ingresso di Assolombarda, presso la sede di via Pantano, 9. L’iniziativa rappresenta il quinto capitolo del progetto “Forse non tutti sanno che…” di Assolombarda, che prevede l’esposizione all’interno dell’Associazione di un oggetto iconico dell’industria e della cultura italiana. “Oggi celebriamo due straordinarie eccellenze del made in Italy, che ci rendono davvero orgogliosi – ha dichiarato Carlo Bonomi, Presidente di Assolombarda –. L’abito del Rigoletto è innanzitutto un omaggio al Teatro alla Scala, culla del Risorgimento italiano e della rinascita del Dopoguerra. Oggi simbolo della Grande Milano e della sua vocazione internazionale nel mondo. Ma questo costume vuole essere anche un omaggio alle imprese del settore tessile, a quell’artigianalità, qualità e cura dei dettagli, caratteristiche della tradizione industriale italiana. Basti pensare che un aspetto fondamentale di ogni messa in scena è la realizzazione dei costumi, i cui tessuti vengono scelti interpellando le migliori aziende di filati al mondo, tra cui tante italiane”.