Ambiente: al via percorso accompagnamento alle imprese verso l’economia circolare (2)

Milano – Il percorso di affiancamento, realizzato a cura dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, offre gratuitamente strumenti di formazione, analisi e check up approfonditi in azienda ed è dedicato alle imprese del manifatturiero, in particolare dei settori metalmeccanico, legno-arredo e apparecchiature elettriche ed elettroniche, operanti nell’ambito del territorio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Il progetto si articola in tre diverse fasi: la prima a carattere informativo e formativo, volta a fornire competenze concrete per la definizione e realizzazione di soluzioni e azioni rispondenti ai principi e alle logiche dell’economia circolare; la seconda volta a sviluppare strategie e azioni per la massimizzazione della circolarità e dei benefici ad essa connessi a livello di settore/filiera; la terza volta a fornire un supporto strategico alle singole imprese, a valle di approfondimenti specifici e audit sul campo. La presentazione del percorso si terrà domani: venerdì 14 dicembre, ore 9.30-12.30, in Camera di commercio, sede di Milano, Palazzo Turati, via Meravigli 9/b (MM Cordusio). “In un’ottica di sviluppo sostenibile l’attenzione all’ambiente e l’adozione consapevole di un modello economico alternativo che sappia sfruttare al meglio le potenzialità dell’economia circolare potranno diventare sempre più fattori di competitività per il mondo produttivo del nostro territorio – ha dichiarato Guido Bardelli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. Per questo è importante promuovere un percorso informativo e formativo come questo che sappia affiancare e supportare le imprese interessate a massimizzare la circolarità tramite strumenti quali per esempio la certificazione ambientale, l’applicazione dell’eco-design, il riutilizzo dei materiali”.