Ambiente: al via percorso accompagnamento alle imprese verso l’economia circolare (1)

Milano – Utilizzare meno e meglio le materie prime e generare sempre meno rifiuti: questi i principali obiettivi dell’economia circolare da applicare in azienda. Attraverso strumenti quali l’adozione dell’eco-design, l’analisi del ciclo di vita di prodotti e servizi, la misurazione dell’impronta ambientale dei prodotti, la gestione sostenibile della supply chain, la certificazione ambientale, il miglioramento dei processi produttivi e dei rapporti di filiera. Riduzione dell’impatto della propria attività e dell’impronta a propri prodotti, meno costi e più efficienza per la propria azienda, incremento dei posti di lavoro offerti, miglioramento della salute dei lavoratori: questi sono alcuni dei possibili benefici che possono derivare dall’economia circolare. Ma che cosa si aspettano le imprese interessate e quale è il loro grado di conoscenza del tema? Lo stabilirà un’indagine promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e che verrà realizzata entro gennaio grazie all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Si tratta solo della prima fase di un percorso di supporto strategico per la massimizzazione della circolarità della durata di un anno. Sono quasi 2 mila le imprese lombarde con certificati ambientali attivi a luglio 2018. Precede tra le regioni Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Milano è prima in Italia per numero di aziende con certificati ambientali ISO 14001 attivi, 772 (l’11,4% delle certificazioni totali), seguita da Roma (599), Torino (466) e Napoli (414). Tra le prime le certificate ambientali pesano di più sul totale delle aziende che hanno ottenuto certificazioni a Vicenza, Bari e Verona (16%). In Lombardia raggiungono quasi le 300 imprese certificate ISO 14001 anche Bergamo e Brescia, seguono Monza Brianza con 174 e Varese con 171. La maggior incidenza delle certificate ambientali sul totale a Mantova (18%), Como 15% e Lodi (14%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Accredia, Ente Italiano di Accreditamento. Le imprese verso l’economia circolare: domani, venerdì 14 dicembre sarà presentato il percorso di affiancamento della Camera di commercio. Dal rapporto Green Economy 2018 emerge che l’Italia con il 18,5% è prima tra i 5 principali Paesi europei per tasso di circolarità in economia (grado di impiego di materiali riciclati in relazione all’uso di materie prime). In particolare, precede la Francia (17,8%) e supera di 7 punti la media europea (11,4%) (fonte: Eurostat). Per orientare sempre di più verso modelli di produzione sostenibili, arriva un percorso di supporto alle imprese. Lo propone la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con le associazioni di categoria.