Milano – Un’occasione importante – la collaborazione tra Confcommercio e eBay – anche per Milano che può così mostrare al mondo la ricca tradizione delle sue imprese. La Lombardia è una delle regioni italiane più aperta alle innovazioni digitali. Secondo i recenti dati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, le imprese che fanno eCommerce in Lombardia negli ultimi 5 anni hanno registrato una crescita del 58%. Milano, con 1.378 imprese che vendono online e circa 4mila addetti, si conferma prima tra le province lombarde. Anche i dati interni ad eBay confermano questo primato, collocando Milano sul podio per numero di venditori che fanno affari grazie alla piattaforma. La Lombardia è anche ai primi posti in Italia per numero di imprese che esportano su eBay, con una crescita del 65% negli ultimi 5 anni. Tuttavia, nel settore dell’eCommerce c’è ancora un potenziale inespresso, soprattutto da parte delle imprese tradizionali. “L’obiettivo di questo progetto, unico in Italia, è valorizzare la storia e la tradizione che queste imprese portano avanti, offrendo loro strumenti innovativi per poterle non solo preservare, ma anche diffondere a un bacino di utenti davvero globale. Queste imprese vanno a unirsi agli oltre 35.000 venditori in Italia che hanno scelto eBay per aprirsi al mondo. Oggi, infatti, quasi 7 venditori italiani su 10 esportano i loro prodotti attraverso la nostra piattaforma e siamo certi che grazie alla vetrina dedicata alle imprese storiche e alla disponibilità delle nuove tecnologie che eBay mette in campo per i propri venditori, come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, queste aziende potranno promuovere con successo le eccellenze del Made in Italy in tutto il mondo”, afferma Susana Voces, General Manager di eBay in Italia e Spagna. “Siamo al lancio di quest’importante progetto con due conferme. La prima: il valore degli imprenditori storici del Club dipende ora più che mai dalla loro capacità di innovare. Che si tratti di una strategia, uno strumento, un prodotto. La seconda: in considerazione dell’impegno intrapreso nel percorso formativo, abbiamo avuto la conferma che questo è il momento ideale, anche per le imprese di piccole dimensioni, di entrare nel mercato del commercio elettronico” dichiara Alfredo Zini, coordinatore del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. “Regione Lombardia, con il presidente Attilio Fontana, è al fianco delle botteghe storiche che hanno saputo vincere sfide difficilissime in anni di grande crisi. Il nostro sostegno è concreto con provvedimenti e misure precise e soprattutto con il progetto di legge appena approvato in Giunta per valorizzare questo patrimonio. Noi sosterremo queste imprese e quelle che verranno favorendo per esempio il passaggio generazionale. Ai giovani il compito di portare avanti le tradizioni attraverso l’innovazione tecnologica. Il commercio lombardo è capace di essere innovativo e competitivo con nuove forme e strumenti, ma sempre ancorato a una storicità che metta al centro il commerciante con il proprio cliente” dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Alessandro Mattinzoli.