Milano – L’agenzia di viaggio milanese che organizza viaggi per partecipare ad eventi musicali di opera, musica classica e balletto nei Teatri d’Opera in Italia e nel mondo e perfino concerti privati, il tour operator aostano specializzato in vacanze sulle Alpi con visite culturali, esperienze sportive ma anche in caseifici, salumifici e cantine sociali e soggiorni a casa di artigiani per imparare l’arte, le agenzie che offrono viaggi di nozze ma anche turismo religioso, quelle che organizzano tour enogastronomici, culturali, ludici o in bicicletta in Puglia e Basilicata e quella specializzata nell’offrire l’esperienza di Cuba a 360°, il tour operatore bresciano che oltre ai viaggi tradizionali offre ai clienti viaggi privati per andare a sposarsi in India o la possibilità di visitare il paese per la festa dei colori o il compleanno di Buddha e le agenzie specializzate in pacchetti vacanze a Cortina d’Ampezzo o accompagnamento in giro per il mondo di vacanzieri in camper, fuoristrada e quad. E poi l’agenzia di viaggi siciliana che organizza viaggi per chi vuole andare in vacanza da soli, quella toscana specializzata in organizzare giornate di pesca, apprezzate soprattutto dai turisti stranieri, e quella milanese che organizza viaggi nelle Filippine per turisti e lavoratori che rientrano a casa per le vacanze. Emerge dall’analisi della Camera di commercio sulle oltre mille imprese attive nate nel settore dal 2016. Forte la presenza delle imprese femminili nel settore delle agenzie di viaggio e tour operator con quasi due imprese su cinque (37% in Lombardia e 39,5% in Italia) in mano a imprenditrici e con punte che superano il 60% a Mantova, Vercelli, Viterbo e Rovigo. Si ferma invece al 6,2% in Italia (4,7% in Lombardia) la presenza di giovani nel settore con Caserta (20,5%) e Campobasso (16,1%) in decisa controtendenza. È dell’8,3% in Italia e 10,1% in regione il peso delle imprese con titolari nati all’estero con la presenza di agenzie di viaggio e tour operator “stranieri” che a Prato, Brescia e Rimini raggiungono circa il 20%.