Premio ‘Lombardia è Ricerca’, Rizzoli: riconoscimenti a 4 istituti, valorizziamo talento studenti

Milano –  Per la prima volta Regione Lombardia ha voluto dedicare il Premio ‘Lombardia è Ricerca’ anche ai progetti innovativi degli studenti lombardi. I vincitori saranno premiati dal vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala e dall’attore e scrittore Giacomo Poretti che si esibirà alla Scala con un intervento dedicato ai ragazzi. “Mi congratulo con il vicepresidente Sala per il Premio destinato agli scienziati che hanno creato in laboratorio lembi di epidermide sana da colture di cellule staminali – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli – da trapiantare sulla pelle dei piccoli pazienti affetti dalla cosiddetta sindrome del Bambino Farfalla, ovvero l’Epidermolisi Bollosa, una rara patologia che colpisce mezzo milione di persone nel mondo, evitando in tal modo complicanze che fino a ieri accorciavano la loro aspettativa di vita”. “Sono molto felice per la sezione del Premio dedicata ai progetti degli studenti di quattro Istituti superiori – ha proseguito Rizzoli – che hanno realizzato strumenti in quattro settori diversi del mondo produttivo: nello spirito di Regione Lombardia, l’apporto intellettuale e tecnologico di questi prototipi è anche il simbolo di una scuola che stimola a pensare alla vita lavorativa come un traguardo da perseguire con un approccio originale, con entusiasmo e con creatività”. Durante la ‘Giornata della Ricerca’, dopo l’apertura musicale della giovane violinista Clarissa Bevilacqua, interverranno Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Veronesi, Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delel imprese. Seguirà un intervento di Dov Moran, imprenditore israeliano inventore della chiavetta USB. Tra i relatori, sul prestigioso palco della Scala, ci saranno anche l’astronauta di fama mondiale Paolo Nespoli, l’imprenditrice Chiara Burberi e la ricercatrice Federica Lucivero. La giornata vedrà la collaborazione e la partecipazione di Gerry Scotti affiancato da Alessia Ventura.