Expo Brianza: domani l’inaugurazione della 38° edizione
Iniziato il contro alla rovescia per Expo Brianza, pronta al taglio del nastro domani mattina alle 10,30.
La 38esima edizione della kermesse che si terrà dal 29 settembre al 7 ottobre nell’area espositiva lungo la Statale dei Giovi, a Bovisio Masciago, è stata presentata settimana scorsa in Villa Reale a Monza. Nella conferenza stampa in sala Belvedere, gli organizzatori e i rappresentanti dei comuni coinvolti hanno illustrato il programma e ribadito l’ importanza della manifestazione per il commercio e l’artigianato locale.
Walter Mariani, presidente dell’Unione artigiani di Monza e Brianza presiede quest’anno il comitato promotore della 38esima edizione di Expo Brianza. E’ stato lui a fare gli onori di casa durante la presentazione. «Abbiamo riempito tutti gli stand con ben 196 espositori – ha premesso – e stiamo predisponendo qualche novità all’ ingresso. Spero che il pubblico sia numeroso bissando i successi delle 100mila presenze degli anni scorsi».
Alla presentazione in Villa Reale è intervenuto anche il vice-presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala. «In un momento in cui è difficile promuovere il negozio di vicinato e la cooperazione tra imprese – ha detto – questa manifestazione svolge un ruolo significativo per valorizzare quella rete tra comuni, istituzioni, commercio, industria e artigianato che è fondamentale per essere comp etitivi».
Entusiasta Ingrid Pontiggia, assessore alle Attività produttive e allo Sviluppo economico del Comune di Seveso, al suo debutto nella macchina di Expo: «Sono figlia e nipote di artigiani del legno, so cosa è capace di creare la Brianza, lo vedo dalle mani di mio padre».
Il sindaco di Varedo, Filippo Vergani, elogia la tradizione di questa manifestazione: «Si tratta di un evento culturale per il territorio, ogni anni arrivano visitato anche dai paesi limitrofi».
Paolo Bosisio, vicesindaco di Bovisio Masciago fa un’analisi: «Trentotto edizioni, 220 stand occupati, tanti eventi nuovi e di grande successo. Qual è l’ ingrediente di successo di Expo Brianza? Il lavoro congiunto tra Amministrazioni e associazioni di categoria affinché ogni anno tutto sia perfetto». Anche Celestino Oltolini, vicesindaco di Cesano Maderno: «Le relazioni e il dialogo che esistono fra le varie Amministrazioni sono il punto di forza di questa iniziativa. Il valore aggiunto è offerto dalle associazioni di categoria. Expo Brianza è un evento che funziona, è da mantenere e rinforzare».
Tanti gli eventi collaterali in programma, dallo sport allo spettacolo. In particolare, atteso il Defilè della Sartoria in calendario per la serata di giovedì 4 ottobre e liberamente aperto al pubblico sino ad esaurimento dei posti.