Galassi (A.P.I.): dialogo tra Impresa, Scuola e Istituzioni

 

Milano – “Le PMI di oggi devono necessariamente affrontare al meglio le sfide evolutive del contesto in cui si trovano a operare, soprattutto in termini d’innovazione e internazionalizzazione. Preparare i giovani in modo adeguato rispetto alle necessità delle Imprese, per agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, sensibilizzare gli Imprenditori all’attivazione di percorsi di formazione on the job e le Istituzioni a rendere più snelli i processi di inserimento in azienda: questi i principali focus del dibattito concepito per aprire un dialogo tra le parti e favorire una maggiore consapevolezza sulle esigenze concrete delle PMI del futuro.” commenta Paolo Galassi, presidente di A.P.I., durante il convegno “Il futuro dei giovani tecnici nelle PMI”, che aggiunge “In uno scenario di mercato come quello attuale, infatti, sempre più dinamico e globale, puntare sull’innovazione diviene la leva strategica per le Imprese per crescere e restare competitive. I giovani, con un’elevata formazione tecnica, rappresenteranno, dunque, una nuova linfa vitale in grado di contribuire con idee e contenuti all’evoluzione delle nostre aziende. Abbiamo scelto di organizzare l’incontro in una scuola proprio per favorire il dialogo e contribuire a una progettazione condivisa per lo sviluppo della rete di relazioni tra istituti scolastici, enti formativi e imprese.” “Il rapporto tra tecnologia e lavoro fa parte, da sempre, della storia dell’economia industriale del nostro Paese. Dobbiamo colmare il gap con gli altri Paesi europei. Oggi, come allora, l’avvento dell’Industria 4.0, ha portato alla nascita di nuovi paradigmi produttivi con impatti inevitabili sul mercato del lavoro. La formazione è un caposaldo imprescindibile, bisogna favorire l’apprendistato e l’alternanza scuola lavoro. Infatti, cambia, nella manifattura, il significato di “operaio specializzato” per cui si richiedono “tecnici” con competenze di alto livello.” Interviene Paolo Galassi, che conclude “I costi della formazione però, come evidenziato dagli imprenditori, gravano, per la maggior parte dei casi, sulle Imprese. Il nostro auspicio, in qualità di Associazione, è incoraggiare un dialogo aperto e continuo tra Imprese, Scuola e Istituzioni, al fine di lavorare tutti insieme per promuovere una cultura che valorizzi i talenti, che inizieranno la loro carriera professionale nel mondo delle PMI. Abbiamo scelto di organizzare l’incontro in una scuola proprio per contribuire a una progettazione condivisa per lo sviluppo della rete di relazioni.” (imprese-lavoro.com)