Fontana: incontro Regione Lombardia-Canton Ticino

 

Bellinzona (CH) – Lombardia e Canton Ticino sottoscriveranno entro l’estate un’Intesa che contenga tutti i temi di interesse reciproco sulla quale basare il lavoro comune dei prossimi anni: ambiente e infrastrutture anzitutto. Sullo sfondo ci sono anche, ovviamente, le questioni legate ai frontalieri. Le condizioni politiche attuali consentono pero’ di guardare ai ristorni con maggior serenita’ rispetto al passato. Questi, in sintesi, gli esiti dell’incontro fra il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana con il presidente del Consiglio di Stato, Claudio Zali. Hanno accompagnato il governatore anche gli assessori alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile e agli Enti locali e Piccoli comuni. “E’ stato un incontro proficuo – ha detto il presidente – che cade nel momento ideale. Si inserisce nell’alveo del percorso dell’autonomia che stiamo portando avanti e che, sono sicuro, ci consentira’ di affrontare e risolvere tutte le questioni che sono sul piatto”. I ristorni, in particolare, non destano particolari preoccupazioni al presidente perche’ “l’entita’ degli interventi da realizzare insieme va bene oltre. Quello e’ piuttosto uno stimolo per concordare i passi futuri”. Il presidente ha anche comunicato che sono gia’ stati programmati una serie di incontri futuri, proprio perche’ “di base siamo gia’ d’accordo sul fatto che tutto debba essere affrontato e risolto”. Il metodo e’ molto semplice: partire dai bisogni dei cittadini, capendo “quali sono gli interventi piu’ importanti, cosi’ da focalizzare l’attenzione sulle modalita’ per reperire le risorse necessarie”. In questo quadro il percorso autonomista intrapreso e’ sicuramente di grande aiuto per risolverli. “L’autonomia ci deve far ragionare in modo diverso – ha chiarito il presidente Fontana – non in dipendenza dalle decisioni di Roma, dobbiamo invertire il modo di affrontare I problemi”. Per quanto riguarda invece il tema dei trasporti, l’assessore competente ha confermato “la totale disponibilita’ a collaborare al fine di potenziare i collegamenti con le zone di confine”. Va proprio in questa direzione un nuovo treno che, dal 10 giugno, ogni due ore colleghera’ direttamente Malpensa con Como passando dal Canton Ticino. L’assessore ha anche confermato che “sono incoraggianti i dati relativi ai primi 3 mesi del nuovo servizio transfrontaliero Arcisate/Stabio”.