Milano – “Il ruolo delle regioni nell’innovazione è fondamentale, Regione Lombardia ha la consapevolezza della posta in gioco e punta fortemente sulla ricerca e l’internazionalizzazione delle imprese. Ma se tecnologia e innovazione sono i primi fattori che determinano la crescita economica e la competitività, è altresì importante coniugare la crescita globale con il radicamento territoriale. Per questo nei processi di sviluppo resta imprescindibile la necessità di assegnare valore ai territori, portatori di identità precise disponibili e interessate a mettere in rete tra loro le rispettive esperienze, conoscenze e idee progettuali”. Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi aprendo questa mattina i lavori del summit internazionale dell’innovazione “Shaping policies for tomorrow’s innovation” a Palazzo Pirelli. “Chiudersi e invocare nuovi protezionismi è una strada che non ci porta lontano –ha aggiunto Alessandro Fermi- anche se appare ormai innegabile l’urgenza di una riflessione globale sull’inadeguatezza del ruolo degli Stati nel regolare le relazioni commerciali ed economiche in modo efficiente ed equilibrato. Ed è qui che le regioni e le macroaree territoriali possono e devono giocare un ruolo significativo”. Per tre giorni Milano sarà la capitale mondiale dell’innovazione e metterà a confronto i più importanti think-tank indipendenti provenienti da tutto il mondo, in particolare da Stati Uniti, Asia ed Europa. L’iniziativa è promossa da I-Com (Istituto per la competitività) e Competere, in collaborazione con l’Information Technology and Innovation Foundation (ITIF) di Washington, considerato oggi il centro studi più importante e influente al mondo in materia di politiche per l’innovazione. Nel corso dei lavori si parlerà, in particolare, di lavoro, commercio, intelligenza artificiale e smart city. Per tutta la giornata si alterneranno nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia oltre 20 relatori tra ospiti internazionali e rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale. Tra di loro anche Robert D. Atkinson, già consigliere di Barack Obama e, prima ancora, collaboratore di Bill Clinton e George W. Bush, considerato uno dei principali esperti mondiali sui temi dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico.
Home Agroalimentare “Global Trade and Innovation Policy Alliance”, Fermi: territori ruolo significativo