Gratosoglio: museo a cielo aperto grazie a Confcommercio

Milano – Cultura, profumi e sapori al Gratosoglio”: dal 10 al 13 maggio il quartiere porta d’ingresso della città a sud di Milano diventa un museo a cielo aperto con la proiezione, sulle quattro torri bianche, di alcune fra le più significative opere di Frida Kahlo in mostra al Mudec fino al 3 giugno. “Cultura, profumi e sapori al Gratosoglio” (Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra”) è un evento promosso da Confcommercio Milano e Comune di Milano, realizzato con la collaborazione di Mudec e 24Ore Cultura, il sostegno di Urban Up – il progetto sviluppato dal Gruppo Unipol dedicato alla riqualificazione immobiliare degli edifici di proprietà del Gruppo e finalizzato alla valorizzazione di alcuni fra i più importanti immobili del parco architettonico italiano – e il supporto di A2A e Amsa. Uno spettacolo di luci con le proiezioni sui palazzi, musica ed essenze profumate. Per quattro sere, dalle 21 alle 23.30, il Gratosoglio, nella sua “piazza senza nome”, vivrà l’atmosfera e le suggestioni del Messico di Frida Kahlo. Ma non solo: nei giorni e nel segno di Milano Food City, non mancheranno per il pubblico cibo e sapori grazie allo street food (con gli operatori di Apeca, l’Associazione ambulanti della Confcommercio milanese). “Condividiamo con il sindaco Sala l’ossessione per le periferie – afferma Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio – Riuscire a migliorare queste zone trascurate di Milano sarebbe un grandissimo risultato. La mostra a cielo aperto su Frida al Gratosoglio, insieme ad altri eventi dedicati al food, è un segnale positivo. Oggi, in questa zona periferica, hanno chiuso molte attività commerciali per via della crisi, del degrado e della sicurezza”. “Siamo certi – conclude Sangalli – che lavorando insieme al Comune e ad altri partner, in una logica pubblico privato, si potranno ricreare le condizioni perché queste imprese riaprano e ne arrivino di nuove con benefici per tutto il territorio”.