Milano: 25 aprile con Camusso e Sala

Milano – Il Comitato permanente antifascista contro il terrorismo, per la difesa dell’ordine repubblicano, ha definito il programma delle Celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione e ha rilanciato l’appello: “Mai più fascismi. Mai più razzismi. Cambiare il Paese nel solco dell’antifascismo e della Costituzione”, che potrà essere firmato nei molti banchetti lungo il corteo. Quest’anno le celebrazioni della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo vedranno migliaia di persone provenienti da tutta Italia a Milano, per partecipare alla manifestazione nazionale che si caratterizzerà, oltre che sui temi della memoria della lotta di Resistenza e di chi ne fu protagonista, sulla difesa della democrazia e della Costituzione Repubblicana, con un’attenzione particolare al clima di violenza che sta caratterizzando, nel nostro paese e in tutta Europa, il riemergere di formazioni e gruppi portatori di odio e di ideologie razziste, xenofobe, antisemite e fasciste. Come sempre la Cgil, a partire da quella milanese, sta organizzando la partecipazione di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati e parteciperà, con le proprie bandiere e con i propri militanti, per contribuire a garantire la piena riuscita della manifestazione. Il corteo muoverà da Porta Venezia (appuntamento alle 14,00) e si concluderà in Piazza Duomo, dove intorno alle 15,30 interverranno: la senatrice Liliana Segre che parteciperà con un’intervista su maxischermo; Giuseppe Sala, sindaco di Milano; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Don Luigi Ciotti, presidente di Libera; Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi. Introduce e coordina Roberto Cenati, presidente Comitato permanente Antifascista.