Roma – L’Osservatorio statistico sul reddito di inclusione, presentato oggi dall’Inps e dal ministero del Lavoro, spiega che le persone beneficiate da misure di contrasto alla povertà sono nel primo trimestre 2018 quasi 900 mila e 7 su 10 dei beneficiari risiedono al Sud Italia. Campania in testa, seguita da Sicilia e Calabria. Sono stati coinvolti dal Rei (Reddito di inclusione) 316.693 persone (in 110 mila famiglie) mentre altre 47.868 persone (in 119 mila famiglie) sono state interessate dal Sia (il Sostegno di inclusione attiva). L’importo medio mensile è di 297 euro e varia da regione a regione. Si passa da un minimo di 225 euro per la Valle d’Aosta fino ai 328 per la Campania; complessivamente le regioni del Sud hanno un valore medio più alto di quelle del nord e del centro. Il numero medio di componenti per nucleo familiare è passato da 4 per il Sia a 3 per il Rei. L’incidenza dei percettori del reddito di inclusione risulta massima per i nuclei con 6 o più componenti.