Milano – La lettura è sempre più al femminile: legge il 71% delle donne e il 59% degli uomini tra i 14 e i 75 anni. Lo conferma l’indagine presentata oggi, nel giorno dedicato alla donna e in apertura di Tempo di Libri, la Fiera internazionale dell’editoria in programma da oggi fino al 12 marzo a fieramilanocity a Milano. Una ricerca sul ruolo femminile rispetto agli snodi di lettura, scrittura, ruoli occupati nella filiera editoriale, a partire dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sui consumi editoriali, realizzato in collaborazione con Pepe Research. Una nuova conferma, nel segno della lettura: le donne leggono più degli uomini: in media 8 tra libri, e-book e audiolibri in un anno, rispetto ai 6,9 degli uomini. Preferiscono i libri (il 69% delle risposte, contro il 56% degli uomini), rispetto a ebook (26% delle risposte rispetto al 29% degli uomini) e agli audiolibri (10% delle donne contro il 12% degli uomini). Al punto che il 62% delle donne indicano solo il libro di carta come supporto preferito. Leggono di più in tutte le fasce d’età: tra i 18-24 anni legge il 91% delle donne e l’81% degli uomini. Le differenze si allargano a valori che sfiorano i 20 punti di differenza tra i 45-54 anni dove all’84% di donne che dichiara di aver letto (libri, ebook, audiolibri) corrisponde il 67% dei maschi e tra i 65-74 anni con il 44% delle lettrici e il 26% dei lettori. L’unica fascia d’età in cui i maschi leggono di più è tra i 15-17 anni: sono l’89% contro l’85% delle ragazze. I luoghi di acquisto privilegiati? Le librerie, anche se le scelgono meno degli uomini. Preferiscono il prestito e il regalo: Le librerie sono scelte dal 75% delle donne e dal 77% degli uomini. Gli store on-line sono preferiti dal 28% delle donne e il 31% degli uomini. Le donne preferiscono il regalo o il prestito di libri (è cosi nel 46% delle risposte delle donne e nel 39% degli uomini).