Milano – Nel 2017 ABB e Politecnico, dopo aver collaborato per oltre 10 anni in vari progetti di ricerca tecnologica, hanno fondato il PoliMI-ABB Joint Research Center, dedicato a Smart Energy e Smart Industry. Questi termini indicano l’utilizzo, nei settori dell’energia e dell’automazione, di tecniche avanzate di analisi dei dati (data analytics) provenienti dai sensori che sempre più comunemente vengono installati a bordo delle apparecchiature elettriche e dei sistemi di automazione industriale e robotica. Obiettivo del PoliMI Day è stato quello di far conoscere agli ingegneri all’inizio della loro carriera un’azienda leader mondiale nei sistemi energetici e dell’automazione. Dopo il benvenuto di Mario Corsi, Amministratore Delegato del Gruppo ABB Italia e del Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, si sono alternate le presentazioni di Paolo Perani, Strategic Business Development Manager, e Enrico Ragaini, R&D Senior Principal Engineer. Per gli studenti del Politecnico è stato studiato un programma con taglio manageriale: i giovani hanno potuto scegliere fra sessioni incentrate sulla gestione dello sviluppo del prodotto e sul concetto di Lean Production, sull’Industria 4.0 e sugli sviluppi della robotica. La giornata si è conclusa con una visita ai laboratori e alle linee di produzione. “Eventi come questi rappresentano occasioni uniche per i giovani ingegneri, che hanno modo di comprendere a fondo sia le opportunità che li attendono sia le competenze richieste per poterle cogliere» commenta Ferruccio Resta, Rettore dell’ateneo milanese «Il Politecnico di Milano, tra le prime 20 università al mondo, 17° nell’ingegneria, è un punto di riferimento per l’industria e per il sistema Paese, capace di governare le logiche dell’innovazione e fornire risposte adeguate alla crescita professionale dei giovani”.