Milano – Valorizzare e promuovere l’agricoltura sostenibile e i prodotti di qualità del territorio; far conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, l’importanza della biodiversità e gli stili alimentari più corretti; organizzare iniziative e progetti per avvicinare sempre più persone ai contadini. Sono questi i principali obiettivi che il Comune di Milano, Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, il cui ente gestore è la Città Metropolitana di Milano, hanno deciso di perseguire insieme con la firma del ‘Protocollo per la valorizzazione e la sensibilizzazione alla produzione agroalimentare sostenibile’. Il primo appuntamento con i prodotti del territorio sarà questo sabato, 17 febbraio, alla Fabbrica del Vapore (ingresso da via Procaccini 4, dalle 9 alle 14), dove torna il Mercato della Terra di Milano che, ogni primo e terzo sabato del mese, animerà il grande piazzale esterno. Con la firma del Protocollo il Comune di Milano si impegna a partecipare allo sviluppo dei progetti, mettendo a disposizione i propri spazi e promuovendo le iniziative nelle scuole e presso altri Enti e istituzioni del territorio, nell’ambito della Food Policy di Milano, e a contribuire alla realizzazione di attività e iniziative. Il Parco Agricolo Sud realizzerà percorsi specifici sui temi dell’agricoltura (marcite, produzioni, attività delle aziende, prodotti), della storia, della natura e del paesaggio (paesaggio agricolo, abbazie, cultura e tradizioni), con l’obiettivo di favorire la conoscenza del territorio, attraverso laboratori didattici a tema. Tra le finalità del Protocollo rientra anche la mappatura del territorio, la selezione di aziende agricole sostenibili (secondo i disciplinari dei Mercati della Terra sviluppati da una commissione di esperti del settore e tecnici della rete di Slow Food e Terra Madre) e lo sviluppo di servizi innovativi che riuniscano la città e la campagna.