Milano – Come cambia la mobilità cittadina sulle due ruote. Di questo si è parlato oggi a Milano presso la sede dell’Anci alla presentazione del secondo report dell’Osservatorio Focus2R – Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Sicurezza e Mobilità per le 2 Ruote, la più completa e aggiornata fotografia delle politiche dedicate alle due ruote dai Comuni italiani capoluogo di provincia, alla presenza del Presidente di Confindustria ANCMA, Andrea Dell’Orto; del Direttore Generale di Confindustria ANCMA, Pier Francesco Caliari; del responsabile aree urbane e mobilità di Legambiente, Alberto Fiorillo; del Presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto; del Direttore Generale ANCI Lombardia, Pier Attilio Superti e dell’amministratore unico di Ambiente Italia, Mario Zambrini. Alla presentazione sono intervenuti anche gli Assessori alla Mobilità dei Comuni di Milano, Bergamo, Bolzano, Genova e Torino. Anche quest’anno la risposta dei comuni italiani al monitoraggio sulla mobilità delle due ruote in ambito urbano, effettuato dall’Osservatorio Focus 2R, è stata eccellente: il 78% delle amministrazioni locali ha compilato e restituito il questionario, elaborato da Ambiente Italia per conto di Confindustria ANCMA e Legambiente, che alimenta il più ricco e articolato database mai prodotto in Italia sulle politiche di mobilità dedicate a biciclette e motocicli. Il 74% dei comuni interpellati consente l’accesso all’interno delle Zone a Traffico Limitato di ciclomotori e motocicli. È significativo che in una città su 10 l’accesso al centro storico sia consentito ai soli veicoli con motorizzazione elettrica. La circolazione di ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici rimane vietato nella maggioranza delle città, ma la percentuale dei comuni che ne autorizzano l’accesso sale – rispetto alla scorsa rilevazione – dall’8% al 12%. Diversa la situazione delle biciclette, che sono autorizzate a circolare in tutte o alcune corsie riservate in 36 Comuni, pari al 41% del totale. Significativo anche il dato relativo alle città che autorizzano il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici: si tratta di 38 comuni, pari al 40% del totale (nel 2016 erano il 31%).