Milano – In un contesto in cui l’innovazione rappresenta un elemento fondamentale per competere nei mercati globali, l’agricoltura si trova oggi ad affrontare importanti sfide per garantire un futuro sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale del comparto ed una produzione agroalimentare di qualità, simbolo dell’eccellenza italiana; l’uso razionale degli agrofarmaci si rivela componente fondamentale dell’agricoltura sostenibile. Lo si è sottolineato nel corso del convegno promosso da Confagricoltura presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, su ‘Innovazione, lavoro, territorio, benessere e qualità’. Durante la giornata di lavori, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha discusso di quali sono le principali sfide ed esigenze del comparto agricolo in Italia, assieme: al sen. Roberto Formigoni, presidente della IX Commissione Agricoltura del senato; alla sen. e prof.ssa Elena Cattaneo, dell’Università degli Studi di Milano, direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze; al prof. Angelo Moretto del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Università degli Studi di Milano e direttore del Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione sanitaria. Bisogna accelerare in tempi rapidi sul recupero di redditività del comparto che passa attraverso un aumento della produttività ed un contenimento dei costi. Secondo le stime del Centro Studi di Confagricoltura, al boom dell’export agroalimentare (che nel periodo gennaio-novembre dell’anno scorso ha raggiunto quota 37,6 miliardi di euro) si è avuto la contestuale crescita delle importazioni (che già nei primi undici mesi dell’anno scorso hanno superato i 41 miliardi di euro).
Home Agroalimentare Confagricoltura, le sfide del futuro per un’agricoltura competitiva: innovazione, lavoro e benessere...