Milano – Angeli anti burocrazia in Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi: un contributo sia a livello milanese che sui territori di Monza e Lodi ad agevolare la vita delle imprese. In particolare per digitalizzare i processi e aiutare, nella loro attività di rete con le altre amministrazioni, gli sportelli unici delle attività produttive. Questa mattina la presentazione del progetto a livello regionale a Palazzo Pirelli, con i rappresentanti di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia. Le imprese nei settori legati alle pratiche burocratiche sono 14 mila in Italia, 2 mila in Lombardia, mille a Milano. Un settore in forte crescita, +20% in Italia e in Lombardia, + 30% a Milano in cinque anni. Sono circa 57 mila gli addetti in Italia, di cui circa 10 mila in Lombardia. Il fatturato del settore è di 5 miliardi in Italia, di cui 600 milioni in Lombardia e 400 a Milano. Il progetto in Camera di commercio, prosegue in questi anni. Con la finalità della semplificazione: il progetto sperimentale si propone come intervento di accompagnamento e supporto alle imprese lombarde nei rapporti con la PA, con la finalità di contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alle imprese attraverso una decisa spinta alla semplificazione e alla sburocratizzazione. La loro azione si concentra sulle procedure per individuare le criticità per le imprese. L’obiettivo è ridurre costi e tempi mediante proposte di semplificazione proponendo miglioramenti con impatto su portali e siti. Il valore aggiunto è che hanno uno sguardo diverso e quindi sono orientati al cambiamento. Mantengono un coordinamento regionale con gli altri angeli e interno tra di loro e partecipano agli incontri sul territorio con altre istituzioni e col mondo associativo. Hanno approfondito, sulla base delle leggi, l’allineamento delle informazioni e creato una mappatura delle attività per cercare soluzioni migliorative.