Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi: dati dell’Osservatorio (3)

Milano – Domani a Milano in Camera di Commercio sarà presentata la ricerca dell’Osservatorio delle Società e delle Imprese della Camera di Commercio realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica sulle imprese non cessate. Ecco alcuni risultati: 1) Si conferma la tendenza in atto da tempo in merito alle consistenze generali dei soggetti giuridici, che vedono un aumento delle società di capitali e una diminuzione delle società di persone. Tra le società di capitali si conferma oltremodo il trend in atto legato ad un aumento delle Srl e una diminuzione delle Spa. 2) Si rileva invece l’inversione del trend delle società unipersonali con evidenze differenti a seconda che si tratti di Spa o di Srl. In particolare a partire dal 2013 sembra evincersi una riduzione delle consistenze per entrambe le categorie sebbene per le Srl si confermi un successo delle unipersonali. 3) Si conferma lo scarso appeal dei modelli di governance alternativi. 4) Anche la struttura proprietaria delle Spa e Srl italiane non quotate rimane molto concentrata. 5) Si rilevano evidenze molto interessanti e meritevoli di ulteriori approfondimenti in tema di direzione e coordinamento – dati che costituiscono un patrimonio informativo importante nel contesto italiano, che all’estero non c’è. 6) Per la prima volta disponiamo di dati completi a livello annuale del numero delle Spa e Srl che hanno intrapreso operazioni di varia natura, dati che hanno anch’essi un contenuto informativo di estremo interesse. In particolare emerge un declino del tessuto societario italiano, con maggiori operazioni legate a cancellazioni, situazioni di fallimento e liquidazioni sia per le Spa sia per le Srl. Il numero di iscrizioni invece riguarda una parte ridotta delle Spa mentre per quanto riguarda le Srl si registra una maggiore incidenza di nuove costituzioni.