Impresa 4.0: al via il Punto Impresa Digitale (2)

Monza – Secondo gli imprenditori lombardi, i principali servizi da incentivare sono la formazione del personale aziendale sui temi (52,5%), e la possibilità di ricevere un supporto finanziario agli investimenti (53%). Su quest’ultimo tema, tra gli imprenditori lombardi che dichiarano di aver usufruito di strumenti di agevolazione, la scelta si orienta maggiormente verso il super e l’iperammortamento, per la deducibilità fiscale in merito all’acquisto di beni (la quota è rispettivamente del 58,7% e del 57,2%), circa 1 su 3 dichiara di aver usufruito della linea Credito Innovazione (Nuova Sabatini), la stessa quota per l’intervento Credito d’imposta ricerca e sviluppo. Emerge da una elaborazione del Servizio Studi, Statistica e Programmazione della Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi su dati dell’Indagine congiunturale di Unioncamere Lombardia al terzo trimestre 2017 – Focus industria 4.0. Tra le imprese che hanno già investito o stanno per farlo, gli ambiti tecnologici in cui le imprese di Milano hanno indirizzato, con valori superiori alla media lombarda, gli investimenti sono la Cybersicurezza e business continuity (Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti), i Big Data e Analytics (Analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi), Industrial Internet e IoT (Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti) e Cloud (Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti). A Monza e Brianza l’integrazione verticale e orizzontale (Integrazione informazioni lungo la catena del valore), Industrial Internet e IoT (Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti), Simulazione (Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi), Cloud (Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti) e la manifattura additiva (Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali). A Lodi le soluzioni per la manifattura avanzata (Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili) e Industrial Internet e IoT (Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti).