Monza/Mb – “La Compagnia delle Opere rappresenta il tessuto e il successo del territorio brianzolo territorio che un tempo si riassumeva in tre parole, ‘casa, chiesa e lavoro’. Questa associazione rappresenta questa mentalita’ etica, mentalita’ che in fondo ancora accompagna il tessuto imprenditoriale della Brianza”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, intervenendo al convegno ‘Le leggi di un nuovo mondo: internazionalizzazione, una nuova rete a sostegno della crescita: situazione attuale e sviluppi futuri’, organizzato alla Villa Reale di Monza dalla Compagnia delle Opere e dal network legale Lawrope. “Abbiamo fatto conoscere – ha detto poi il vicepresidente – negli ultimi anni, i tanti gioielli della Lombardia e della Brianza nel mondo. Dal design, che nacque proprio in Villa Reale, al food, alla moda. La Lombardia e’ un territorio eccezionale con numeri altrettanto eccezionali. Abbiamo oltre 800mila imprese su 10 milioni di abitanti. La Lombardia ha inoltre 13 universita’, diversi istituti nazionali di ricerca, una quota del 2,5% del PIL investito in ricerca che l’anno prossimo arrivera’ al 3,1%”. “Con un tavolo che riunisce tutti i soggetti che fanno internazionalizzazione sul territorio abbiamo realizzato una strategia comune – ha spiegato il vice presidente Fabrizio Sala – firmando un accordo con 11 realta’ tra enti e associazioni di categoria che prevede diverse azioni. Sopra tutte il lavoro sui follow up delle missioni, che hanno dato numeri importanti. Le ultime missioni hanno portato all’estero 178 imprese per 1.300 incontri d’affari, con 29 accordi conclusi, 700 negoziazioni in corso e un indice di soddisfazione superiore all’80%. “Abbiamo una visione globale del mondo, che rappresenta si una sfida economica ma anche un’opportunita’. La Lombardia e’ divenuta un crocevia economico globale, vogliamo diventarlo anche a livello culturale”, ha concluso Sala.