Milano – Bookcity Milano 2017 inizia in libreria: giovedì 16 novembre 2017, dalle 18.00, si terrà una “festa diffusa” in decine di librerie che presenteranno alla città il programma di BookCity, raccontando i temi, gli incontri, le idee, le letture che nei giorni successivi animeranno Milano. Un’occasione simpatica e informale per uno scambio d’idee alla scoperta dei libri protagonisti di BookCity, accompagnata da un brindisi. Il 16 novembre prendono il via anche le tante iniziative legate alle scuole – 1200 classi di ogni ordine e grado coinvolte in attività che, ponendo al centro la lettura, affronteranno temi appassionanti quali il rapporto tra informazione e digitale, la mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, la lettura ad alta voce, individuando nuovi mestieri e nuove professioni non disgiunti dalla centralità di una formazione che sia funzionale al mercato del lavoro – e al mondo universitario, un palinsesto condiviso, organizzato da Accademia di Brera, Bicocca, Bocconi, Cattolica, IULM, Politecnico, San Raffaele, Statale e Fondazione Collegio delle Università milanesi: una riflessione sul Novecento e sul mondo d’oggi segnato da grandi accelerazioni e profondi cambiamenti. Il 16 novembre inizia anche il nuovo progetto BookCity nelle case: letture ad alta voce negli spazi più privati della città. Durante BookCity si svolgerà il primo Festival delle Metropoli. Quattro giorni di narrazione urbana itinerante attorno ai quartieri che circoscrivono il centro cittadino, luoghi ricchi di storie e aneddoti da raccogliere e narrare: Niguarda, Adriano, via Padova, Corvetto, Porto di mare, Giambellino, Lorenteggio, QT8, Gallaratese. Il festival è organizzato da Trekking Italia, Sentieri Metropolitani, Clinc, con il supporto di MM, Radio Popolare, Coop.