Milano – “Expo Brianza racchiude le tradizioni e le ‘fatiche’ del nostro territorio e del territorio brianzolo. Artigiani e commercianti se oggi resistono e’ perche’ hanno avuto la tenacia di andare avanti anche quando era difficile, cosi’ come le esposizioni sono andate avanti anche quando qualcuno le riteneva, sbagliando, superate”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala in occasione della presentazione, a Palazzo Lombardia, della 37esima edizione di Expo Brianza. “Le fiere e le esposizioni fanno marketing territoriale – ha poi aggiunto Sala – portano su un palcoscenico realta’ eccellenti che hanno bisogno di farsi conoscere al grande pubblico”. “Vogliamo investire, anche in Brianza, sul turismo esperienziale – ha proseguito il vicepresidente – valorizzando cosi’ in questo settore emergente a livello globale le nostre peculiarita’. Questo perche’ il nostro e’ un territorio unico, con una capacita’ imprenditoriale e commerciale che ha fatto grande il nostro territorio e che oggi puo’ essere riscoperto. Una capacita’ che ha reso la Brianza uno dei motori trainanti del nostro Paese. Ma non dobbiamo dimenticare la capacita’ della Brianza di generare solidarieta’. Insomma davvero una realta’ unica”. Expo Brianza, fiera organizzata dalle amministrazioni comunali di Varedo, Bovisio Masciago, Limbiate, Seveso, Lazzate e Cesano Maderno, tutti in provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Unione Artigiani Milano, Monza e Brianza, Cna- Confederazione nazionale dell’artigianato di Como, Monza e Lecco, Confcommercio Seveso e Ala Servizi, si terra’ dal 23 settembre al 1 ottobre a Bovisio Masciago (MB). Quest’anno saranno presenti 196 stand per circa 125 aziende, con una crescita del numero delle aziende brianzole presenti rispetto allo scorso anno e sono attesi 50 mila visitatori.