Milano – Bilancio Festival MITO 2016. 99.600 spettatori per 160 concerti. con programmi musicali originali, creati appositamente per il festival, che hanno percorso la storia della musica classica dal Rinascimento fino a oggi, proponendo le pagine dei compositori più rappresentativi delle varie epoche accanto a quelle di ben 112 autori viventi. “MITO SettembreMusica, si conferma, nella sua decima edizione e nella sua quarantennale storia a Torino, come una delle iniziative culturali più amate e seguite dai cittadini torinesi – afferma la Sindaca di Torino Chiara Appendino. La sua diffusione in tutta la città e la risposta del pubblico in tutte le sedi, anche le più decentrate, sono una delle cifre più significative del festival, che nella sua nuova linea artistica, ha saputo ampliare la partecipazione e l’accesso del pubblico”. “Il decimo compleanno di MITO SettembreMusica, il primo del nuovo corso interamente dedicato alla musica classica, è stato l’ennesimo successo di questo grande festival, uno dei più estesi d’Europa, che ancora una volta ha dimostrato tutta la sua capacità di far incontrare, in modo semplice e appassionante, la grande musica a un pubblico assolutamente eterogeneo – dichiara il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Grazie ai numeri che MITO ha fatto registrare, Milano si conferma una città che sa accogliere ed esaltare ogni forma d’arte, in tutti i suoi quartieri, dal centro alle periferie, e in tutti i suoi spazi, dalle strade ai teatri”.