Città della Salute: Galletti, bonifica, esempio per tutta Italia

Sesto San Giovanni (Mi) – Presentato oggi il progetto di rigenerazione dell’area industriale dismessa, portato avanti dalla società Milanosesto sulle aree ex Falck – un milione e 400mila metri quadri – dove sorgerà la Città della Salute. Parole lusinghiere dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che parlando del modello di gestione del cantiere e delle bonifiche ha detto che: “è uno dei più importanti e anche dei più interessanti”, “un esempio per tutta Italia e per tutta Europa”. “Dobbiamo restituire alle città le zone che sono oggi da bonificare. Per il rispetto dell’ambiente, ma anche perché sono delle grandi opportunità economiche, non soltanto per l’entità dei lavori che comportano, che portano risorse alle imprese locali, ma anche perché queste zone possono diventare dei poli commerciali, residenziali e – in questo caso – anche di tecnologia e innovazione importanti, tutto questo senza consumo nuovo di suolo”, ha aggiunto Galletti. “Le regole ci sono e se vengono applicate bene funzionano” ha poi sottolineato rispetto all’impresa di riqualificazione in corso che fa capo a una collaborazione pubblico-privato e per questo “deve diventare un modello anche per gli altri 40 siti d’interesse nazionale”. “Per Regione Lombardia – ha detto l’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Claudia Terzi – il recupero dell’area ex Falck, oltre che ad essere un opera strategicamente importante non solo per il Comune di Sesto San Giovanni o per la Citta’ metropolitana, lo e’ per l’economia dell’intera Regione. In particolare il lavoro svolto qui e’ un esempio che solo attraverso la collaborazione tra enti interessati e stakeholder, si possono raggiungere grandi risultati in tempi contenuti”.