Clusane d’Iseo (Bs) – Completato il cantiere della struttura per la riproduzione dei pesci di Clusane d’Iseo (Brescia). “Un investimento sul futuro del lago, sulla professione di pescatore e la distintivita’ di un territorio la cui tipicita’ poggia anche sul valore aggiunto di una grande tradizione gastronomica”. Cosi’ l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni FavA. “Un’opera gestita dalla provincia di Brescia, – ha ricordato Fava – per la quale Regione Lombardia ha dato un importante contributo mettendo a disposizione le risorse necessarie. Un progetto la cui realizzazione e’ stata fortemente sollecitata dai consiglieri regionali bresciani, e voluta dall’amministrazione comunale locale”. L’opera nasce dall’esigenza di continuare a garantire lavoro ai pescatori professionali che vivono di prelievo sostenibile del pesce. Il 15 luglio prossimo la data di fine lavori e la consegna del cantiere; a dicembre i pesci saranno nell’incubatoio. La normativa comunitaria prevede un incubatoio a ciclo chiuso per l’attivita’ ittiogenica: il pesce riprodotto non puo’ essere trasferito da un bacino all’altro, ogni lago deve avere la riproduzione nel proprio ambito. In
particolare in quelli dove c’e’ forte prelievo di acqua per produzione di corrente elettrica, come l’Iseo: l’abbassamento del livello causa lo scoprimento delle ghiaie dove alcune specie, come il lavarello (il 50% del reddito dei pescatori professionali), depositano le uova. Senza incubatoio popolazioni ittiche simili avrebbero seri problemi di riproduzione. Nel grande laboratorio con le vasche per l’incubazione troveranno posto, dunque, le uova per il ripopolamento di coregone nella specie lavarello, persico, tinche, cavedani, lucci e trote lacustri; alcune di queste specie sono utili anche per la pesca sportiva.