Milano – Nel giorno di Brexit Coldiretti azzarda un bilancio a 360 gradi. Negli ultimi dieci anni, – spiega Coldiretti Lombardia – le ricerche sul web su Grana Padano e Parmigiano Reggiano sono cresciute rispettivamente del 230% e del 70% che però, non hanno retto la spallata della parola “Parmesan”, digitata dieci volte in più rispetto ai veri formaggi italiani. Parmesan – spiega Coldiretti Lombardia – purtroppo, come riporta proprio Wikipedia “often used generically for various simulations of this cheese, although this is prohibited in trading in the European Economic Area” ossia “è spesso utilizzato in maniera generica per diverse imitazioni di questo formaggio nonostante ciò sia vietato nel mercato economico europeo”. Proprio per smarcare il Made in Italy originale da quello tarocco, domenica 26 giugno 2015 dalle ore 15 a Esino Lario (LC) in occasione del raduno mondiale di Wikipedia, Coldiretti farà conoscere e degustare il vero Grana Padano Dop e molti altri prodotti tipici della Valsassina e della Lombardia. La Gran Bretagna – sottolinea la Coldiretti – è il quarto sbocco estero dei prodotti agroalimentari nazionali Made in Italy con un valore annuale di ben 3,2 miliardi delle importazioni dall’Italia ed una tendenza progressiva all’aumento. Al contrario dalla Gran Bretagna – prosegue la Coldiretti – arrivano in Italia prodotti agroalimentari per appena 701,9 milioni di euro. Lattiero caseari, ortofrutta e vino e spumanti – spiega la Coldiretti – sono i prodotti alimentari Made in Italy maggiormente richiesti. Proprio quest’anno la Gran Bretagna è diventato il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo il sorpasso sugli Stati Uniti.