Lombardia: 26mila imprese generano cultura, caccia agli sponsor

Milano – “Creare Valore con la Cultura” è un’iniziativa dello Sportello Sponsorizzazioni culturali della Camera di Commercio di Milano. Un format che propone una serie di workshop di formazione e networking per conoscere meglio i vantaggi dell’investire in cultura, con focus su diversi settori, dal teatro alla musica, dal food al design, dall’arte alla fotografia. Il progetto Adr Arte del Servizio di conciliazione della Camera arbitrale – azienda speciale della Camera di commercio di Milano si propone di offrire la mediazione nelle controversie in materia di arte. In tal modo artisti, case d’asta, collezionisti, gallerie ma anche enti pubblici come i musei e gli Stati potranno risolvere le proprie controversie con celerità della procedura e costi contenuti, grazie all’intervento di un terzo mediatore, neutrale e in grado di aiutare le parti a dialogare per costruire una soluzione di comune consenso. A Milano sono oltre 14 mila le imprese nel settore culturale (tra editoria, attività artistiche e di intrattenimento, biblioteche e musei, istruzione, ricerca, pubblicità, design e fotografia), +0,7% nell’ultimo anno. Sono più di 5 mila quelle che operano nella pubblicità e nelle ricerche di mercato, seguite dalle attività di design (1.772) in crescita del 4,1%, da quelle creative, artistiche e di intrattenimento (1.333), +0,6% e da quelle di produzione cinematografica e video (1.294), +2,8%. La cultura milanese rappresenta un ottavo di quella nazionale ma arriva a pesare oltre un quinto nell’editoria in generale e nell’edizione di giochi per computer. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2016 e 2015. La cultura in Lombardia. Conta quasi 26 mila imprese, +0,7% e rappresenta oltre un quinto del totale italiano (21,6%). Sono 8 mila quelle specializzate in design e 4 mila in pubblicità, un quarto del totale nazionale, quasi 3 mila le attività artistiche e di intrattenimento, circa 2 mila quelle fotografiche, di produzione cinematografica e video e di servizi di istruzione, quasi mille quelle impegnate in ricerca scientifica e sviluppo. Dopo Milano con oltre 14 mila, vengono Brescia con 2.465, Bergamo con 1.923 che cresce del 2,8% e Monza e Brianza con 1.636 (+1,1%). Superano le mille anche Varese e Como.