Fieramilano: Homi, valore alla creatività

Milano – In programma a Fiera Milano dal 16 al 19 settembre 2016, HOMI si conferma un incubatore di qualità e di nuove opportunità di sviluppo per il Made in Italy, contenitore di progetti di alto valore che pongono le basi per creare occasioni concrete di sviluppo per le aziende che investono nel design come driverdi progresso e ricerca. La mostra, edizione dopo edizione, ha permesso di scoprire nelle tante tradizioni territoriali dell’artigianato italiano di eccellenza, spunti importanti per affermare nuovi stili, senza dimenticare le origini locali delle tecniche e delle qualità produttive. Imperativo della manifestazione è dare spazio alle idee, grazie all’offerta merceologica sempre più completa e a un ricco panel di eventi e iniziative che contribuiscono al dialogo tra creativi, aziende, trendsetter e retailer. Secondo i dati del Centro Studi Confindustria e Prometeia, nei prossimi 6 anni i prodotti italiani “belli e ben fatti” arriveranno al valore di 15 miliardi di Euro, facendo crescere l’export di Made in Italy del 43% da oggi al 2021. Si tratta di tendenze che mostrano le opportunità offerte già oggi alle imprese che sapranno proporre prodotti nuovi e dotati di quel valore aggiunto che tutto il mondo accorda agli oggetti realizzati nel nostro Paese. Le abitudini legate al mondo della tavola e della convivialità in casa mostrano che i milanesi invitano a pranzo o a cena amici ogni 20 giorni e sono disposti a spendere fino a 2.000 Euro l’anno per allestire la tavola e la casa in occasione di queste ricorrenze. HOMI ha sviluppato unì importante attività promozionale rivolta alle aziende ma in particolare ai buyer internazionali . Tra i paesi presi in considerazione per l’edizione di Settembre 2016 ci sono Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, India, Iran, Spagna, Repubblica Ceca, Russia Singapore, Sud Africa, Turchia e Usa. Proseguono inoltre le partnership con le associazioni di categoria dei settori di riferimento di HOMI (Art, Anima, Sistema Moda Italia) e si consolidano i contatti con grandi realtà del design (scuole, associazioni). Molto importante anche la collaborazione con CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa che, con la sua attenta esperienza nel dare valore alle imprese artigiane tradizionali e alle start up più innovative, ha supportato HOMI nello scouting di aziende.